"La via alla foce"
(PAV Edizioni 2024)
«Gli uomini sono come i fiumi: l’acqua è in tutti uguale e
ovunque la stessa, ma ogni fiume è ora stretto, ora rapido, ora ampio, ora
tranquillo, ora limpido, ora freddo, ora torbido, ora tiepido».
Mi piace aprire questa breve introduzione a “La via alla foce” con un brano tratto da “Resurrezione” di Lev Nikolàevič Tolstòj. Lo scrittore, in questo passaggio del famoso romanzo affida una riflessione al metodo della comparazione, e nel farlo, chiama in causa l’uomo e il fiume, due elementi assai distanti per natura originaria, ma così simili nella capacità di modificare il proprio stato in ragione di fattori estranei intervenuti.
Ciò premesso, e prendendo in prestito il frammento
dell’opera del popolare autore russo, ho voluto impiegare questa saggia
riflessione spostando tuttavia il raggio d’esercizio in un terreno parallelo,
ossia, dal punto di vista del “peso” - inteso quale insieme di elementi esterni
assunti – di cui entrambi si fanno carico durante il loro viaggio, e di cui se
ne libereranno nel corso o alla fine del percorso.
L’uomo e il fiume dunque, non solo condividono lo stesso
principio secondo cui non è realizzabile un percorso uniforme e lineare, ma
entrambi assorbono – metabolizzando - quanto incorporato nel cammino per volere
o per casualità fino alla fine del tragitto.
È possibile acquistare la raccolta poetica cliccando qui
Nessun commento:
Posta un commento