martedì 12 novembre 2024

Arte e cultura in primo piano. Maria Teresa Infante La Marca, un impegno sostenuto da passione

Praticare il mondo dell’arte e della cultura oggi, è assai più impegnativo rispetto a qualche tempo fa, e lo dico paradossalmente con un pizzico di piacere sulla base di una semplice osservazione: maggiore è la difficoltà di emergere in virtù di una larga adesione di massa, più alta è la possibilità che ogni opera prodotta sia di livello superiore rispetto alle altre. Il numero di persone che fanno arte infatti (poeti, scrittori e soprattutto pittori), è di gran lunga cresciuto in questi ultimi anni e contestualmente, anche la quantità di prodotto creato.

Il fenomeno, oltre che frutto di una precisa tendenza che la società contemporanea ha assunto da qualche anno a questa parte e a cui va dato atto che rappresenta sicuramente un positivo trend, è da considerare mera espressione di un bisogno di comunicazione oltre che di condivisione in un'epoca - quella nostra - che vive di assoluta frenesia. Un concreto supporto a questo dato lo fornisce il web, social in primis, anche se vi sono tuttavia, diversi ulteriori punti di incontro tra artisti e fruitori: gallerie d’arte - cresciute non poco nel loro numero negli ultimi anni - e associazioni culturali, solo per citare le più in voga.

Esiste in buona sostanza, una discreta quantità di strumenti, utili a poter ben diffondere le proprie passioni e questo, se da una parte rappresenta un sostegno concreto a disposizione di ognuno, dall’altra ci fa interrogare sulla qualità di quanto circola in rete e non solo. Ma questo è un discorso vecchio, su cui ho già espresso il mio pensiero in più di qualche circostanza.   

Un esempio concreto su come uscire dal marasma serpeggiante in questo campo senza possibilità di fallimento ce lo offre la mia ospite di oggi che con grande piacere accolgo nel mio blog. Sto parlando di Maria Teresa Infante La Marca, poetessa, scrittrice, critico letterario, operatrice culturale e redattrice per varie testate giornalistiche. Ben 24 pubblicazioni tra poesia, narrativa, libri per l’infanzia e antologie di cui è ideatrice e curatrice. Apprezzata figura - non solo nel nostro Paese -  che d’arte e cultura ormai ne profonde in abbondanza, e scopriamo in che modo attraverso questa intervista gentilmente concessami e qui pubblicata in esclusiva. 
                     _______________________________________

Maria Teresa, sei membro titolare di varie accademie sparse per l’Europa, prima tra tutte lAccademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari di cui sei anche cofondatrice. Cosa significa istituire oggi, un organo di questo genere e in che misura potrebbe assumere una funzione spirituale, morale e anche didattica, soprattutto nei confronti dei più giovani?

L’istituzione dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche di Bari non è stata frutto dell’improvvisazione ma di un percorso di crescita ad ampio spettro culturale, infatti nasce come naturale evoluzione dell’Associazione “L’Oceano nell’Anima”, fondata nel 2014 da Massimo Massa, – in seguito ideatore anche dell’Accademia –, e di cui tutt’oggi sono vice presidente.

Grazie ai progetti intrapresi con i vari Dipartimenti l’Accademia ci ha permesso di valorizzare il nostro agito e ci sta offrendo la concreta possibilità di collaborazioni non solo a livello nazionale ma internazionale, quindi di comunicare e connetterci con altre realtà creando un dialogo interreligioso e interculturale. La letteratura quindi come impegno civile per stimolare e sensibilizzare le coscienze. Quando noi ci narriamo, ci offriamo attraverso la scrittura – potente mezzo di comunicazione – e permettiamo all’altro di avvicinarsi, creando un ponte non solo nozionistico ma un legame emotivo. Attraverso la condivisione cadono le barriere fondate su preconcetti e pregiudizi: “si teme ciò che non si conosce”, la conoscenza dimezza le distanze tra i popoli, è integrazione, rispetto delle culture e della fede religiosa, è foriera di pacifica convivenza.

È tale modus operandi che speriamo venga preso a modello dai più giovani, spesso si trasmette più con l’esempio che con i discorsi accademici, più con le azioni che con i sermoni; le nuove generazioni hanno molte potenzialità ma poche guide che li orientino per canalizzare le loro predisposizioni e le capacità.

All’interno del Premio Seneca, che si svolge annualmente, abbiamo istituito le sezioni di poesia e narrativa studenti, con partecipazione gratuita, proprio al fine di avvicinare il maggior numero di ragazzi a contesti formativi ed educativi stimolanti che siano spunto di riflessioni e maturazione personale. 

Hai istituito nel 2012 il movimento "Ciò che Caino non sa", da cui nel 2020 ha avuto origine il Premio letterario omonimo giunto oggi alla sua VI edizione e di cui, oltre che ideatrice, sei anche presidente. Un Premio, inserito nel Dipartimento "Solidarietà e Promozione Sociale dell'Accademia", i cui temi sono la piaga della violenza di genere, i crimini nei confronti dei minori e non meno importanti quelli legati ai soprusi e alle vessazioni nei confronti dei più deboli. Oltre a rappresentare l’immagine riflessa della tua spiccata sensibilità nei confronti di questo tema sociale assai sentito e purtroppo in continuo aumento, cosa ti proponi di raggiungere attraverso questo ciclico ritorno alla trattazione di un grosso male della nostra società? Credi che affrontare l’argomento anche e soprattutto con l’ausilio dell’arte, possa rappresentare un deterrente e/o costituire un elemento di maggior presa morale e psicologica all’interno della collettività?

Purtroppo hai messo il dito nella piaga sociale, di natura atavica, che va sempre più incancrenendosi nonostante le continue campagne di sensibilizzazione. 

Ciò che Caino non sa nasce nel 2013 con la consapevolezza che a poco serva la Giornata del 25 novembre indetta dall’UNESCO senza attuare un costante processo di educazione/rieducazione a livello sociale che conduca al rispetto tra i sessi, presupposto che non dovrebbe avere ragione a esistere in una società che ama definirsi evoluta ma purtroppo negli ultimi decenni qualcosa sembra esserci inceppato nel cammino paritario e la donna è tornata a essere considerata un’appendice del maschio, soggetta a una mentalità che la riconduce a mero oggetto di possesso, un qualcosa da usare e poi “disfarsi” a proprio piacimento. 

Gli intenti di “Ciò che Caino non sa” sono sempre stati rivolti alla informazione per prevenire e alla denuncia per arginare; svariati sono stati i progetti attuati in questo percorso decennale, siamo stati un’apripista per quanto riguarda le antologie a tema, che hanno raccolto oltre duecento autori,  presentate di volta in volta in vari convegni con il supporto di diverse figure professionali – psicologi, pediatri, criminologi, parlamentari, avvocati, giornalisti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del clero… –

Il Premio di Poesia e Narrativa (a cui successivamente si sono aggiunte le Arti visive) nasce invece nel 2020 per continuare a stimolare e pungolare un maggior numero di autori ed evitare l’intorpidimento delle coscienze, dovute all’assuefazione alla notizia o meglio ai drammi quasi quotidiani, una sorta di alibi quindi per tenere sempre alta l’attenzione sulla difficile condizione femminile e sui crimini verso i minori. La stessa cerimonia conclusiva di ogni edizione non consiste solo in una mera consegna di riconoscimenti ma si avvale della presenza di relatori impegnati professionalmente nel campo della informazione e della prevenzione che generosamente ci supportano con la loro esperienza.

In questo 2024 in Italia, stiamo assistendo all'uccisione di una donna ogni due giorni, di recente anche due! Tra cui minorenni. Urge un cambiamento culturale e sappiamo bene che la violenza non si combatte con la violenza, ognuno deve contrastarla con le armi che ha a disposizione, la nostra arma è la Parola, noi possiamo essere i fucili, le pistole, i cannoni, i missili a lungo raggio per informare, prevenire, scardinare le coscienze e sensibilizzare. 

“L’oceano nell’Anima”, è un’associazione culturale e artistica con sede a Bari e di cui sei cofondatrice. Nell’ambito delle attività che essa svolge a favore di arte e cultura esiste anche la possibilità di poter pubblicare con “Oceano Edizioni”, sezione dell’associazione di cui sei responsabile per le collane poesia, narrativa e saggistica. Sappiamo bene quanto ogni editore investa per portare un manoscritto a diventare un libro, e non solo attraverso un impegno di risorse umane ma anche mediante uno sforzo economico che non sempre ritorna. In una società dove scrittori e tirature, secondo l’ultima indagine Istat, sono in continuo aumento mentre cala il numero dei lettori, cosa prevedi nell’immediato futuro e qual è il tuo pensiero in merito nella duplice veste di autrice ed editore?

Proverò ad affrontare la questione editoriale da più prospettive secondo il mio pensiero che potrebbe non essere condivisibile. 

Esistono metodologie commerciali che non sempre corrispondono alla diffusione di un valido e sano sapere e lasciano a desiderare in quanto a qualità e a tale modus operandi non sono estranee le principali case editrici nazionali – asservite alle leggi del consumismo e del profitto – per cui se il numero dei lettori è in decrescita forse è dovuto anche alla perdita di fiducia verso un sistema propagandistico che delude le aspettative, puntando più sul “personaggio” o sullo scandalo/gossip del momento che sui contenuti. Quante volte in libreria abbiamo scelto il nome noto che non ha soddisfatto le nostre aspettative? Penso che non si riesca più ad essere stimolanti, che non si sappia offrire quel quid di originalità e novità che possa essere coinvolgente. Mangiare sempre la stessa minestra toglie l’appetito.  

Di contro vista la proliferazione degli scrittori, con diverso livello qualitativo, è anche vero che tanti autori poco conosciuti al grande pubblico sono meritevoli di attenzioni ma nel marasma generale rischiano di restare anonimi, soprattutto se non sanno (o non vogliono) intraprendere campagne mediatiche personali attraverso i social che, di contro, rischiano di mettere in risalto chi sa farne buon uso a prescindere dai meriti.

Assodato che le principali case editrici nazionali, a differenza di qualche decennio fa, non vanno più alla ricerca e alla scoperta di nuovi talenti letterari, per azzerare i rischi, ben vengano le piccole e medie C. E. che, pur con i loro limiti, offrono la possibilità agli autori emergenti e non, di far conoscere e diffondere i propri scritti e certamente a costi più proponibili. D’altronde questo è stato anche il mio percorso personale e se qualcuno (in) illo tempore non mi avesse concesso fiducia oggi non sarei giunta alla mia 24esima pubblicazione con diverse case editrici ed è ciò che ci proponiamo con Oceano Edizioni – direttore Massimo Massa – di cui sono responsabile editoriale. In sette anni abbiamo dato voce sia ad autori emergenti, la cui maturazione letteraria ha avuto un seguito, che a nomi abbastanza affermati del panorama letterario, e nella Collana Atena, esclusiva per la saggistica, troviamo opere dai solidi e validi contenuti. 

Certo che in tanti scrivano è un buon segnale, vuol dire che ci si ascolta e che si è sensibili a ciò che accade dentro e fuori da noi (ma non sempre scrivere equivale a essere scrittori/poeti), che in pochi leggano è dovuto sia ai motivi sopraelencati che all’abbassamento della soglia culturale dell’intero Paese, un fenomeno che meriterebbe ulteriori – troppi – approfondimenti. 

Inoltre ho la “pruriginosa” impressione che i lettori peggiori siano proprio gli stessi scrittori (eccezioni a parte), ognuno pretende di essere letto piuttosto che leggere, credendo erroneamente di non avere necessità di confronto e crescita personale.

Il futuro? Dovrei dire “nero” se penso al self-publishing in cui non esiste filtro e ognuno pubblica sé stesso e la diffusione a macchia d’olio dell’AI che si sta sostituendo alla creatività dell’individuo. Andremo verso il suicidio letterario, i lettori si sentiranno traditi, truffati e scompariranno del tutto… cùi pròdest? ma non voglio arrendermi, spero vivamente in una inversione di rotta, anche se, dal punto di vista personale continuerò a scrivere fino al mio ultimo giorno, con o senza pubblicazioni, quando scrivo vivo.  

Passiamo alla Maria Teresa poetessa e scrittrice bussando alla porta del tuo mondo artistico. Nella sua opera “Repubblica” Platone giudica il poeta un bugiardo, poiché egli, agendo d’impulso e mosso solo da emozioni, si lascia trasportare dalle passioni totalmente dominato del fascino della Mìmesis.  Tutto questo - sempre secondo il suo pensiero - determina la creazione di opere che sono solo copie imperfette della realtà ma non la vera realtà. Personalmente, invece, credo che il bello stia proprio in questo: creare un mondo parallelo che sappia illuminare la personalità dell’artista nel momento in cui origina, con certosina fedeltà, quanto la propria coscienza esprime in un momento che reputo divino, qual è quello in cui l’artista è “gestito” da forze estranee. Come donna di cultura e d’arte, tra questi due assiomi in netta antitesi quale abbracci maggiormente in un contesto di riflessione filosofica? 

Una volta scrissi “i poeti mentono a tutti tranne che a sé stessi”, inutile chiarire che, non mentendo a sé stessi risultano “onesti” ma preferiscono farsi considerare visionari, folli idealisti e sognatori. D’altronde per me la poesia è uno scudo alla mia vulnerabilità, una corazza grazie alla quale tiro fuori il coraggio che non sapevo di avere o almeno questo è ciò che ho compreso quando mi analizzo e divengo il mio indagatore più agguerrito. L’analisi è il momento della pausa o forse del nulla che tutto contiene in quanto ha una capienza illimitata, è il silenzio totale in cui la poesia svanisce, sembra avermi abbandonata e la solitudine si fa sentire; un’assenza dolorosa con cui ho imparato a convivere perché ho capito che quel vuoto è gestazionale, propedeutico alla nascita di un altro pezzo di me, sconosciuto fino ad allora. E quando giunge l’accettazione e abbatto le barriere del pudore, la poesia torna, simile a un rigurgito interiore irrefrenabile, e mi parla con suoni e voci che riconosco solo successivamente, quando tutto è già compiuto, è lei che decide come e quando, è despota e tiranna, io sono il suo servitore e la assecondo, mi fido di lei perché so che tutto ciò che dirà mi appartiene profondamente e senza il suo aiuto non sarei riuscita a parlar/mi. Ecco, la poesia è anche spazio infinito in cui i limiti non sono consentiti, è liberazione, mi ha concesso le chiavi per aprire le porte che temevo di oltrepassare. 

Ne evince che sposo assolutamente la seconda linea di pensiero, non sono mai riuscita a guidare o pianificare il mio atto creativo, la mia scrittura è un atto completamente irrazionale e per questo lucido e vero. 

Nella moltitudine di attività nelle quali sei impegnata, si registra un’esperienza cinematografica: parlo della tua partecipazione al film “CalmApparente”, dall’omonimo romanzo di Mauro Valente, regia di Eric Veneziano, pellicola nella quale interpreti la madre della protagonista. Come reputi questo momento di approccio verso l’arte cinematografica e quale tipo di esperienza hai potuto assorbire da tale partecipazione.

Hai riportato alla mente un’altra delle sfide che, da incosciente quale sono, ho affrontato. Per naturale inclinazione ho una mente aperta, curiosa e dopo i primi timidi tentennamenti e le rassicurazioni dello scrittore/regista ho accettato di interpretare, in vari e fugaci passaggi, il ruolo di una madre enigmatica, dalle tante sfaccettature, infatti si tratta di un “giallo” con finale a sorpresa. 
Esperienza nuova in cui non potevo affidarmi alla penna ma dovevo esprimermi direttamente, con la voce, la mimica, la gestualità; ogni parte del corpo è impegnato nella recitazione mentre le battute, pur non essendo tue, devi assimilarle (in pratica entrare nel personaggio). Ho imparato che anche con le espressioni, gli sguardi, le movenze si possono lanciare messaggi alla stessa stregua delle parole e la macchina da presa è stata un banco di prova per conoscere meglio le mie potenzialità comunicative. Sono del parere che ogni esperienza ci lascia un bagaglio di conoscenze che, a nostra insaputa, ci tornano utili al momento opportuno. Che dire poi del dietro le quinte e di tutti quei “ciak si gira” ripetuti più volte quando, piuttosto che piangere perché hai appena saputo che “tuo marito” ha pochi mesi di vita, non smetti di ridere a crepapelle? Eh già… l’ho fatto proprio io, insieme al marito in fin di vita che a quanto pare l’aveva presa abbastanza bene!  

Brevissimamente: otto edizioni del Premio Lucius Annaeus Seneca - di cui sei direttrice artistica - l’ultimo dei quali chiusosi con le premiazioni lo scorso 19 ottobre 2024 all’interno del Medievale e seducente Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. Riconoscimenti al merito, premiazioni al concorso Ezio Bosso che ha coinvolto giovani e talentuosi musicisti, premiazioni letterarie di diversi generi relative a opere edite e inedite e molto, molto altro. Un tour de force straordinario da parte dell’accademia delle arti e delle scienze filosofiche che si è rivelato un grande successo sotto vari punti di vista. Cosa c’è dietro questo largo consenso generale e come pensate di poter offrire un supporto sempre maggiore all’arte alla cultura? 

Questa volta credo di poter essere sintetica, Il Premio Seneca è frutto di anni di esperienza, è stato pensato e studiato con attenzione e metodo prima di dargli vita, c’è davvero tanto impegno sia a livello personale che di gruppo, riferendomi ai membri fondatori dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche, al Senato accademico e ai membri della Commissione del Premio; ognuno mette a disposizione le proprie abilità e conoscenze senza risparmiarsi, con zelo, serietà e professionalità. 
Il Seneca è divenuto una creatura che sembra avere vita propria, alimentata dalle nostre cure, cresce di anno in anno e credo continuerà a farlo grazie al desiderio incessante di poter offrire sempre qualcosa di più per riuscire ad avvicinare un numero maggiore di autori che consideriamo non solo dal punto di vista della produzione letteraria ma come individui che possano condividere i nostri stessi ideali, a valenza universale, e le finalità dell’Accademia, in primis la diffusione del sapere, vissuto come un dovere, e il dialogo interculturale e interreligioso per auspicarci un futuro in cui l’uomo prediliga il dialogo alle armi, l’amore all’odio innaturale. 
Il nostro punto di forza è la fede nella Parola, siamo dei sognatori, a me è stato sempre detto, fin da quando ne ho memoria, che ho la testa fra le nuvole, nulla di più vero… io vivo costantemente tra le nuvole, peccato siano poco frequentate:
«Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l'altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l'altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola».
Khalil Gibran 



·         



mercoledì 23 ottobre 2024

Premio "Seneca 2024", un forte contributo alle arti e non solo

Dio solo sa che sforzo hanno fatto i miei amici per convincermi ad inviare alcune mie poesie a un paio di concorsi letterari diramati in questo 2024. Sì, lo so, vanno molto di moda in questo periodo e danno anche lustro a chi da queste “prove” riesce a ottenere dei riconoscimenti ma si sa, a me non piace molto la competizione in arte, e nemmeno amo fare sfoggio di posizioni in classifica raggiunti o podi conquistati (vedasi mio precedente post “Poeta è una parola grossa” su questo blog). Tuttavia un giorno mi capita davanti e non ricordo neanche come, il bando di partecipazione a un concorso indetto dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche e denominato "Lucius Annaeus Seneca" aperto, tra le altre cose,  anche ad autori di altre nazioni. 

Già l’intitolazione, dedicata a uno dei personaggi che hanno fornito un contributo importante alla storia della Roma antica (fu, tra le altre cose, tutore e precettore del giovane Nerone) mi cattura: conosciuto semplicemente come “Seneca” fu filosofo, drammaturgo e politico Romano, nonché uno dei maggiori esponenti della prosa romana che visse tra il 4 a.C e il 65 d.C. La sua opera riformatrice ebbe grande positivo impatto sulla qualità della vita dei romani di allora.

Sfoglio il regolamento e noto sin da subito che la commissione esaminatrice è formata da autorevoli esponenti del mondo della cultura: docenti universitari, critici letterari, scrittori, saggisti e poeti di spessore solo per citarne alcuni. Una commissione quindi assolutamente  "titolata" nell'identificare e riconoscere quali, tra le oltre mille opere giunte in concorso e successivamente analizzate, sarebbero state meritevoli di menzione e riconoscimento.

Partecipo con piacere, e non solo al concorso ma anche, a distanza di qualche settimana, alla cerimonia di premiazione dacché una delle poesie da me scritte e inviate ottiene il  premio speciale “Domus”.

La consegna dei premi, trascorsa tra poesie, racconti, storie, premiazioni alla carriera e tanto altro si è svolta sabato 19 ottobre 2024,  in Sannicandro di Bari (BA), con orario di inizio dalle ore 16,00 e l’intera cerimonia è stata magistralmente condotta da Maria Teresa Infante La Marca, responsabile della direzione artistica del premio giunto in questo 2024 all’ottava edizione. 

Organizzazione impeccabile, grande partecipazione e location semplicemente affascinante. Tutto si è svolto infatti all’interno del castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, storica e suggestiva fortezza medievale situata al centro del piccolo comune distante dal capoluogo pugliese soltanto una manciata di chilometri. Il pomeriggio ha registrato come detto, la presenza di un folto pubblico presente che ha potuto assistere anche alla consegna dei riconoscimenti relativi al premio EzioBosso - sempre organizzato dall'Accademia - nei confronti di due giovani musicisti, i quali hanno potuto deliziare i presenti con brevi ma intense composizioni per pianoforte.

Il premio, ideato e presieduto da Massima Massa, coadiuvato dai presidenti di commissioni inediti ed editi Pasquale Panella e Gianfranco Longo e con la direzione artistica della citata Maria Teresa Infante La Marca, scrittrice e poetessa, è stato una occasione di unione e di aggregazione di culture, di popoli e di religioni. Una commistione di arti e di idee racchiuse in una socialità che ha creato un ponte di scambio culturale tra paesi, tra stili e tradizioni, mai così vicine come in questa circostanza. Lodevole l’impegno degli addetti ai lavori e ammirevole il contributo e il supporto delle numerose Istituzioni che con i loro patrocini hanno contribuito a dare maggior prestigio a questa manifestazione culturale.

Oggi, come detto, di concorsi solo in Italia se ne contano alcune centinaia l’anno, ma quanti di questi sono in grado di attribuire alle opere in concorso un giudizio squisitamente aderente ai canoni standard e di riferimento nella valutazione della poesia, della prosa e altro? Quanti di questi vantano al loro interno la presenza di commissioni competenti e in grado di erogare una valutazione oggettivamente qualificata?

Doveroso da parte mia, e senza voler a tutti i costi esprimere un giudizio di parte su un terreno che giudico spesso arido nella ricerca e nell'approfondimento dei valori della letteratura, esprimere la mia gratitudine all’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche per aver realizzato, in un quadro complesso come quello inerente ai valori sociali e culturali delle arti nel nostro tempo,  un efficace disegno dove elementi di diversa natura convergono spontaneamente verso un unico punto di fuga: l’aggregazione spontanea, sana e libera nel mondo delle arti.

venerdì 11 ottobre 2024

Quel fiume che vuole dialogare con la natura umana

"La via alla foce"

(PAV Edizioni 2024)


«Gli uomini sono come i fiumi: l’acqua è in tutti uguale e ovunque la stessa, ma ogni fiume è ora stretto, ora rapido, ora ampio, ora tranquillo, ora limpido, ora freddo, ora torbido, ora tiepido».