Una Santa Messa commemorativa, preceduta dalla recita del Santo Rosario, verrà celebrata domenica 30 Marzo 2025 alle ore 17,00, nella chiesa di San Lorenzo a Piglio. Per il Venerabile P. Quirico Pignalberi ofm conv. tutto è iniziato trentatre anni fa e precisamente il 29 Giugno del 1992, nella chiesa di San Lorenzo in Piglio. A presiedere la prima sessione del processo è stato l’allora Vescovo della Diocesi di Anagni-Alatri, mons. Luigi Belloli davanti alle autorità civili e religiose ed a numerosissimi fedeli giunti da ogni parte, dopo la richiesta avanzata dal postulatore padre Ambrogio Sanna al Vescovo di Albano Mons. Bernini, nella cui diocesi P. Quirico è morto (Anzio 18/07/1982), perché il processo canonico potesse svolgersi presso la curia anagnina, ordinaria dei luoghi, ove il religioso visse ed operò per circa 50 anni.
Il giorno 3 Marzo 2016, papa FRANCESCO ha permesso al Card. ANGELO AMATO, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, di promulgare Venerabile il Servo di Dio P. Quirico Pignalberi con il DECRETO sull’eroicità.
Grazie alla presenza del P. Quirico, Piglio ospitò tra le sue mura nel lontano 1937, San Massimiliano Kolbe, confondatore con il P. Quirico della Milizia dell’Immacolata che conta numerosi iscritti nelle nostre contrade ciociare.
Così, un altro ciociaro è stato iscritto all’albo degli uomini illustri, per la ricchezza del suo tessuto esistenziale, fatto di obbedienza, di preghiera incessante, di penitenza austera, di maestro dei novizi. In coloro che lo hanno conosciuto è forte l’ammirazione e vivo è il ricordo di questo umile frate piccolo nella statura, ma gigante nello spirito.
La Provvidenza si servì del P. Quirico per qualificate missioni di pace, che egli condusse a termine sempre con pazienza, con umiltà, alieno da arrivismi, quale buon pastore e ministro di Cristo.
Così padre Quirico silenziosamente compì il suo terreno cammino, iniziato il 18 Luglio 1908 a Zagarolo, silenziosamente, tenendosi in ombra, ma quanti insegnamenti sono nati dal suo silenzio! Quanta luce è nata nell’ombra!
E’ la luce che solo animi nobili generano nelle tenebre di una società troppo spesso offuscata dal male.
Un’altra scintilla di santità brilla in questo lembo di
terra ciociara ricca di spiritualità francescana”.
Giorgio Alessandro Pacetti
Nessun commento:
Posta un commento