martedì 2 settembre 2025

Colleferro: Altaluna Festival 2025. Arti e spettacolo sotto la luna.

In partenza a Colleferro, all’interno del Parco Fluviale “Altaluna Festival", duegiorni all’insegna dell’arte e della cultura. Si comincia sabato 6 settembre dalle 18,30 con un programma ricco è attraente.

Organizzata dal comune di Colleferro, patrocinatore dell’evento e con il sostegno di Città Metropolitana di Roma Capitale, l’assessorato allo spettacolo e politiche giovanili guidato da Sara Zangrilli, in collaborazione con Sirius Entertainment nella Direzione Artistica di Filippo Maria Cardillo apre, presso i giardini del Parco Fluviale (Piani Artigianali) di Colleferro, in viale Riccardo Morandi la prima edizione di "Altaluna Festival". Una due giorni interamente dedicata a musica, teatro, e arti varie che intende rivolgersi - con un palinsesto mirato - a un pubblico sicuramente giovane, ma che offre tutti gli ingredienti per essere adatto a tutte le età.

Una manifestazione, dichiara il sindaco Pierluigi Sanna, che rende il giusto omaggio a un luogo simbolo della rinascita di uno spazio recentemente riqualificato e messo a disposizione dei cittadini per dare seguito alla stagione culturale e sociale della comunità colleferrina.

Sullo stesso tono la dichiarazione di Sara Zangrilli, la quale, allineando il proprio pensiero a quello del primo cittadino, ha inteso inoltre sottolineare come, attraverso collaborazioni tra amministrazioni locali e associazioni culturali, possano nascere eventi che rafforzino il senso di appartenenza a una comunità oltre che favorire un’esperienza culturale di qualità in un luogo che oggi, diventa punto di incontro non solo culturale, ma anche sociale e giovanile.

Un programma ricco che si apre alle 18,30 con il gruppo de “Gli artisti del possibile” con Sarak Hellas e Camilla Acchione per poi proseguire con due spazi musicali gestiti da DJ Set Old Boy & Lorenzo Tummolo intervallati dalle esibizioni dall’arpista Agata Ottone con “Le corde del cuore” e a seguire, dalle 21,30 presso l’arena del Parco fluviale, con il “Cristo di Periferia”, scritto e diretto da Davide Sacco e interpretato da Francesco Montanari.

Non è certo da meno la giornata di domenica 7 settembre, la quale si apre nuovamente alle 18,30 con “Gli artisti del possibile” per poi proseguire con il DJ Alessio Gatta, che lascerà, a partire dalle 21,30, il testimone al gruppo musicale Brigallé i quali proporranno musiche e canti popolari della Ciociaria.

Tutti gli eventi sono gratuiti e tra un’esibizione e l’altra si potrà fruire del Food Altaluna, uno spazio di ristorazione adiacente all’arena, dove potrà essere consumato ottimo cibo, oltre a bevande di vario genere immersi nel verde del Parco in un’atmosfera di totale relax.

Non resta dunque che approfittare di questo primo fine settimana di settembre per immergersi in un contesto di vero e proprio svago tra musica e spettacolo auspicando, nel parafrasare il nome di questa prima edizione, che la luna non rimanga così in alto ma che si faccia ammirare in tutto il suo splendore assieme all’arte e al buon cibo.

  • Data: 6 e 7 settembre 2025 dalle ore 18,30;
  • Indirizzo: Colleferro, viale Riccardo Morandi presso i giardini del Parco Fluviale:


Nessun commento:

Posta un commento