martedì 21 ottobre 2025

PIGLIO: Un inventario digitale per le chiese di Piglio.

In questi giorni. Giorgio Alessandro Pacetti, cultore di storia locale, sta portando avanti un progetto che prevede la digitalizzazione, l’inventario e la catalogazione dei beni di valore artistico e culturale presenti nelle chiese del territorio pigliese.

“L’obiettivo -a detta di Pacetti- è quello di valorizzare il patrimonio storico-artistico-culturale locale, mediante la produzione di contenuti digitali per le reti globali nell’ambito del progetto di un network turistico-culturale, approvato dal Governo all’interno di una serie di iniziative volte a promuovere l’innovazione tecnologica digitale, così come aveva proposto dall’ex Ministro Giuliano Urbani, per le 100 chiese di pregio della diocesi di Roma”.

“E’ un progetto all’avanguardia, di grande utilità e di notevole impatto promozionale, soprattutto per la Diocesi di Anagni per proiettare verso il futuro i beni del grande patrimonio culturale sacro di Piglio rappresentato da chiese e conventi”.

 Qui sotto riportiamo le principali emergenze storico-artistiche di Piglio:

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE (sec. XIV)

AFFRESCO DELLA VERGINE CON ANGELI (sec. XIV)

CONVENTO DI SAN LORENZO (secc. XIII-XVII)

 CHIESA DI SAN LORENZO (secc. XIII-XVII)

SEPOLCRO DEL BEATO ANDREA CONTI   ispiratore del I°Giubileo  (1240-1302)

 GROTTA DEL BEATO ANDREA CONTI (1240-1302)

 SEPOLCRO DELL’UMANISTA BENEDETTO DA PIGLIO (1365-1423)

 CAPPELLINA DEL SACRO CUORE (1600)

 SEPOLCRO DEL SERVO DI DIO PADRE QUIRICO PIGNALBERI (1891-1982)

PRESEPIO ANIMATO   del ven. P. Quirico (1960)

 COLLEGIATA SANTA MARIA ASSUNTA (secc. XI-XVIII)

 CHIESA DI SAN NICOLA (sec. XI)

 CHIESETTA DI SANT’ANTONIO ABATE (sec. XI)

 CHIESA DI SANTA LUCIA (sec. XII)

SANTUARIO DELLA MADRE SANTISSIMA DETTA DELLE ROSE (secc. XIV-XVIII)

AFFRESCO DELLA VERGINE CON BAMBINO (sec XIV)

 CHIESA DI SAN ROCCO MADONNA DELLA VALLE (secc. XIV-XIX)

 AFFRESCO DELLA VERGINE CON SANTI (sec. XIV)

 AFFRESCO SELLA MADONNA DELLA VALLE (sec.XV)

 CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA (sec. XVII)

 IMMAGINE DEL SS. CROCIFISSO (sec. XVII)

 CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI (sec. XX)

 RUDERE DELLA CAPPELLINA DI SAN SEBASTIANO (sec.XVII)

 CHIESETTA DI SAN PIETRO IN THEANO (sec. XIII

Il lavoro che Pacetti si è prefisso di fare  è del tutto gratuito e sarà a disposizione di tutti gli amanti delle cose belle.

Giorgio Alessandro Pacetti

Nessun commento:

Posta un commento