domenica 5 ottobre 2025

Piglio forever

Sabato 4 ottobre 2025, nell’incantevole cornice della Sagra dell’Uva che è giunta alla sua 51ma edizione, si è rinnovato il gemellaggio tra le città di Piglio e di Primosten (Croazia) presso una gremita sala consiliare, gemellaggio ideato dalla giunta Nazzareno Gabrieli, realizzato dalla giunta Tommaso Cittadini e che ha avuto seguito con la giunta di Mario Felli, attuale sindaco di Piglio.

Primosten è la città croata turistica più grande che si incontra lungo la strada che collega Sibenik a Trogir ed è considerata una delle più belle località balneari dell’Adriatico. Primosten è costituita da due verdeggianti penisole gemelle che si protendono nel mare cristallino come due piccole isole, unite alla costa da due sottili strisce di terra: la prima ospita l’antico borgo, la seconda le strutture alberghiere.

Il gemellaggio, nato con finalità culturali ed economiche, è animato da ideali di fraternità tra popoli di diverse nazionalità ed ha un valore di notevole importanza in un attuale, quanto drammatico, scenario di guerra che coinvolge numerosi Paesi, così come affermato dal Sindaco del Piglio, Mario Felli, durante il discorso di formale apertura della cerimonia.

 Il nutrito gruppo di cittadini di Primosten, con a capo il suo primo cittadino Sig. Stipe Petrina, è stato accolto festosamente dalle autorità e dalla popolazione pigliese e con reciproci scambi di doni tra i quali spicca, per tematiche culturali, la Collana Pilensis, opera prodotta e realizzata dallo storico locale Giorgio Alessandro Pacetti, costituita da 450 pagine raccolte in dieci fascicoli, nata per descrivere l’identità storica e culturale della città di Piglio. Opera di grande importanza che raccoglie le storie di personaggi rilevanti nati e/o vissuti a Piglio, che traccia il percorso storico-culturale della città con una particolareggiata descrizione dei monumenti ecclesiastici e delle opere ivi presenti.

 Al termine della cerimonia, la delegazione croata ha potuto visitare il borgo antico di Piglio, tra cui il castello medievale colonna del X secolo, grazie al prezioso contributo della scrittrice Martina Pirosini.

Agli invitati è stato offerta polenta e salsiccia nonché dolci locali della tradizione pigliese presso i locali della Sala Polivalente annessa al Centro Sociale Anziani i cui soci si sono impegnati con viva dedizione alla preparazione e alla somministrazione delle portate in un’agape fraterna accompagnata da canti e balli tra pigliesi e Croati.

 A margine dell’incontro le delegazioni hanno concordato di avviare un progetto di scambio culturale tra studenti meritevoli che avranno la reciproca possibilità di essere ospitati da famiglie residenti nelle città di Primoster e Piglio. Inoltre una delegazione pigliese sarà attesa nella primavera del prossimo anno dalla città di Primosten ove saranno avviati soggiorni estivi e progetti di reciproca accoglienza rinsaldando una unione tra il mare (Primosten) e la montagna (Piglio). 

Giorgio Alessandro Pacetti

Nessun commento:

Posta un commento